Image
Image
Vigna e Cantina
I terreni sono divisi in quattro corpi ognuno con una precisa vocazione:
L'area si estende per circa 10 ettari in coltivazione biologica. La varietà principale è il Pinot Nero, seguito da Croatina, Barbera, Moradella e Riesling Renano.
Image
La Fiocca

E' una valle chiusa che guarda a Nord circondata da bosco. Qui coltiviamo da una parte il Pinot Nero base spumante e dall'altra il Pinot Nero che vinifichiamo in rosso. E' caratterizzato inoltre da una zona con una vena molto calcarea in cui coltiviamo il Riesling Renano.
“La Fioca” in dialetto significa nevica; è una valle che gode di un'ottima escursione termica tra il giorno e la notte ideale per la produzione di queste varietà.

Image
Fornacione

E' una valle aperta e calda. Qui coltiviamo da una parte la Croatina, sulla collina esposta a Est adibita alla produzione della Bonarda Frizzante, dall'altra parte della collina, con esposizione a Ovest, la Barbera adibita alla produzione del nostro Ancestrale.
“Fornacione” deriva da fornace, ai tempi era zona di produzione di vasi di argilla.

Image
Campasso
E' una vigna sulla strada in costa, qui coltiviamo la Moradella, varietà autoctona recuperata con una maturazione tardiva che ha bisogno di più calore per maturare. Con questa varietà produciamo il nostro MOREe
Image

Casa Padrone

Vigna di più di 30 anni è la più lontana dal corpo aziendale. Si trova nel comune di Castana, zona di produzione del Buttafuoco DOC. Le uve coltivate sono Croatina, Barbera, Uva rara e Vespolina atte a produrre Buttafuoco Doc e Buttafuco storico.
Image

La cantina

Nel 2023 la cantina è stata rinnovata. E' completamente coibentata e in classe energetica A. Si compone di una zona di ricezione delle uve, una zona di fermentazione e stoccaggio in acciaio e una  di affinamento in cemento e legno. Una parte è dedicata alle cataste del nostro metodo classico.
Manca foto cantina

tel +39 0385 937310 cellulare +39 347 934 9734 wine@piccolobaccodeiquaroni.it